I bambini evolvono il loro atteggiamento verso il bere nella prima infanzia, è importante trasferire loro delle corrette abitudini alimentari.
Bisogna ricordare che per un bimbo è estremamente facile disidratarsi rapidamente con l’attività ludica, con una febbre, nelle calde estati…
Nel lattante la percentuale di acqua corporea si aggira intorno al 75% con un rischio di disidratazione che è 3 volte quello degli adulti.
Se negli adulti l’acqua corporea è compresa tra il 50 e il 60%, nel lattante siamo al 75% con un rischio di disidratazione che è però 3 volte quello dei grandi. Con il passare degli anni la percentuale diminuisce, ma il rischio di perdita rapida di liquidi permane sino alla pubertà.
Un’idratazione adeguata:
- garantisce una maggiore attenzione a scuola
- aiuta il controllo del peso.
- è di fondamentale utilità nell’attività fisica
- previene stati di costipazione contribuendo anche ad una regolarità intestinale